Pubblicato il

Zecche e Cani: un Parassita Piccolo ma Pericoloso

immagine di zecca - by Erik Karits from Pixabay

Le zecche, o Ixodida, sono tra i parassiti esterni più diffusi e pericolosi per i cani (ma anche per l’uomo). Nonostante le loro dimensioni contenute, le zecche possono rappresentare un vero e proprio pericolo sanitario, essendo vettori di numerose malattie infettive. In questo articolo affronteremo tutto ciò che c’è da sapere su questi disgustosi ma importanti artropodi: dove vivono, come si attaccano, perché alcune sono grandi e altre minuscole, come riconoscerle e, soprattutto, come proteggere il nostro amico a quattro zampe.

Le zecche sono artropodi ematofagi obbligati, appartenenti all’ordine Ixodida, sottoclasse Acari. Hanno bisogno di sangue per completare il loro ciclo vitale, nutrendosi su mammiferi, uccelli e rettili. Sono strettamente imparentate con ragni e acari, e si dividono principalmente in due grandi famiglie:

Zecche a Corazza Dura (Ixodidae)

  • Presentano uno scudo dorsale chitinoso (corazza).
  • Si attaccano all’ospite per diverse ore o giorni.
  • Sono le più comuni in Italia.
  • Esempio tipico: Ixodes ricinus (nota come zecca dei boschi).

Zecche a Corazza Molle (Argasidae)

  • Prive di scudo dorsale rigido.
  • Si nutrono più rapidamente (anche in pochi minuti).
  • Sono più diffuse in zone aride o tropicali.
  • Raramente riscontrate in Italia.

Le Zecche in Italia

In Italia, fortunatamente, la maggior parte delle infestazioni da zecche riguarda le specie a corazza dura. Le più comuni sono:

  • Ixodes ricinus – diffusa in ambienti boschivi, molto attiva in primavera e autunno.

    Ixodes_ricinus by AfroBrazilian - Wikimedia
    Ixodes_ricinus by AfroBrazilian – Wikimedia AfroBrazilian, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0 – via Wikimedia Commons
  • Rhipicephalus sanguineus – chiamata anche zecca del cane, vive anche in ambiente urbano, soprattutto nei mesi caldi.

    Rhipicephalus_sanguineus - Public Domain da Wikimedia
    Rhipicephalus_sanguineus – Public Domain da Wikimedia
  • Dermacentor reticulatus – meno diffusa, ma importante vettore di malattie.

    Dermacentor Reticulatus - I Accipiter Wikimedia
    Dermacentor Reticulatus – I Accipiter Wikimedia – I, Accipiter, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

Nota: le zecche molli sono presenti in modo marginale, soprattutto in ambienti rurali con presenza di uccelli da cortile o animali da allevamento.

Perché alcune Zecche sono Piccole e Altre Grosse?

La grandezza di una zecca dipende dallo stadio di alimentazione:

  1. Zecca piccola (non nutrita): appena attaccata, è difficile da notare.
  2. Zecca ingrossata (nutrita): dopo ore o giorni di alimentazione, si gonfia notevolmente.

Le femmine si gonfiano molto per accumulare sangue necessario alla maturazione delle uova, mentre i maschi si nutrono poco o per nulla e restano più piccoli.

Ciclo Vitale della Zecca

Le zecche attraversano quattro stadi:

  • Uovo
  • Larva (6 zampe)
  • Ninfa (8 zampe)
  • Adulto

Ogni stadio richiede un pasto di sangue per evolvere, aumentando il rischio di trasmissione di patogeni.

Le Malattie Trasmesse dalle Zecche ai Cani

  • Piroplasmosi (Babesiosi): anemia, febbre, urine scure. Potenzialmente fatale.
  • Ehrlichiosi: febbre, perdita di peso, epistassi, anemia.
  • Borreliosi (Malattia di Lyme): zoppia intermittente, febbre, affaticamento.
  • Anaplasmosi, Rickettsiosi, Encefaliti virali: malattie zoonotiche in crescita.

Come Riconoscere e Rimuovere una Zecca

Dove Cercarle?

  • Dietro le orecchie
  • Tra le dita
  • Sotto le ascelle
  • Sotto la coda
  • Collo e testa

Come Rimuoverle?

  1. Usa pinzette a punta fine o un tick remover.
  2. Afferrala vicino alla pelle.
  3. Tira lentamente e con decisione, senza torcere.
  4. Disinfetta l’area.
  5. Evita alcol, olio o fiamme.

Prevenzione: come Proteggere il tuo Cane

  • Antiparassitari spot-on mensili
  • Collari repellenti a lunga durata
  • Compresse orali (su prescrizione)
  • Controllo visivo dopo ogni passeggiata

Evita zone a rischio nei mesi caldi e mantieni puliti giardini e spazi verdi.

Zecche e Clima: perché il Problema è in Crescita?

I cambiamenti climatici stanno estendendo l’attività delle zecche da marzo a novembre, anche in zone temperate.

Le Zecche sono Pericolose anche per l’Uomo?

Sì. Alcune specie trasmettono malattie anche all’uomo, come la malattia di Lyme e l’encefalite da zecche (TBE). Proteggere i cani significa proteggere tutta la famiglia.

Conclusione: le zecche sono piccoli parassiti, ma le conseguenze del loro morso possono essere gravi. Prevenzione e intervento tempestivo sono fondamentali per la salute del tuo cane.